Prenditi cura dei tuoi stivali

Il miglior modo per avere stivali sempre perfetti è quello di pulirli regolarmente.
La pulizia dello stivale non è solo una questione estetica ma anche e soprattutto di prestazioni e durata.
Il sudore del cavallo, la sabbia del maneggio, la polvere e lo sporco di una scuderia mettono a dura prova il nostro stivale. Uno stivale poco curato, oltre che brutto da vedere, si crepa facilmente e, rovinandosi, la sua vita si accorcia.
L’ideale è prendersene cura ogni volta che lo togliamo dopo averlo usato. Vediamo insieme quali sono le operazioni da fare per avere sempre uno stivale pulito, comodo e che duri a lungo.
Cosa ti occorre per una cura perfetta dello stivale
Guida. Come pulire lo stivale
1. Pulire la suola
Pulire la suola con una spazzola a setole dure per rimuovere residui di polvere e fango.
2. Pulire la pelle
Sulla pelle dello stivale passare delicatamente una spazzola a setole morbide inumidita nell’acqua. Pulire bene le pieghe e le cuciture, soprattutto nella parte dello stivale a contatto con il fianco del cavallo. Per una pulizia migliore della pelle utilizzare il latte detergente, lo stesso che si usa per la pulizia del viso, questo rimuove a fondo le impurità e nutre la pelle. Per questo usare un panno e movimenti circolari.
3. Asciugare la pelle
Asciugare con un panno morbido, lontano dalle fonti di calore e dal sole diretto.
4. Pulire l’inserto Close-Tex
Pulire l’inserto in Close-Tex ( materiale hi-tech ) sul lato interno del gambale e sul copri-zip solo con una spugnetta inumidita e sapone di Marsiglia, si raccomanda di non usare altri prodotti.
5. Applicare la crema
Applicare una crema a base di cera d’api naturale, nelle parti con abrasioni evidenti usare una crema colorata, nera o marrone a seconda del colore degli stivali. Usare una spazzola morbida o un panno sempre con movimenti circolari.
6. Lucidare lo stivale
Una volta asciugata la crema, lucidare gli stivali con un panno di lana.
7. Pulire la cerniera
La maggior parte delle rotture delle zip è causata da peli, polvere e sporcizia insinuati tra i denti delle guide: rimuovere con cura eventuali residui di peli, polvere e sporcizia con l’uso di pinzette e spazzole. Per una migliore scorrevolezza del cursore sui dentini utilizzare uno spray siliconico o la grafite della punta della matita.

Prima e dopo
