Fasce da riposo, sottofasce e stinchiere refrigeranti.

Perché proteggere gli arti del cavallo
Gli arti del cavallo sono particolarmente esposti a urti, sforzi e microtraumi, specialmente durante l’allenamento intenso o le competizioni. Proteggere tendini, legamenti e articolazioni è fondamentale per prevenire infortuni, traumi e sovraccarichi che potrebbero compromettere la salute e le prestazioni del cavallo.
Per rispondere a queste esigenze, esistono diverse tipologie di protezioni per cavalli, ognuna con una funzione specifica:
- Stinchiere
- Paratendini
- Paranocche
- Paraferri
- Paraglomi
- Fasce da lavoro
- Fasce da riposo
- Sottofasce
- Stinchiere refrigeranti
In questa guida approfondiremo le caratteristiche principali di ogni prodotto, spiegando quando e come utilizzarli e come scegliere le protezioni più adatte in base all’attività svolta dal cavallo.
L’articolo è diviso in tre parti, pubblicate settimanalmente.
Questa terza e ultima parte conclude la nostra guida dedicata alle protezioni per gli arti del cavallo, dopo la parte 1 (stinchiere, paratendini e paranocche) e la parte 2 (paraferri, paraglomi e fasce da lavoro).
In questo capitolo approfondiremo l’utilizzo delle fasce da riposo, delle sottofasce e delle stinchiere refrigeranti pre/post allenamento, essenziali per il comfort e il recupero del cavallo.
Fasce da riposo: a cosa servono e quando usarle
Le fasce da riposo per cavalli sono progettate per essere utilizzate durante i momenti di inattività, come le ore passate in box o durante il trasporto. Il loro scopo è fornire un sostegno passivo e costante ai tendini, prevenendo il gonfiore e favorendo il recupero post-esercizio.
Queste fasce sono particolarmente utili per:
- Cavalli che tendono a gonfiarsi dopo il lavoro
- Soggetti in fase di riabilitazione
- Prevenire l’accumulo di liquidi durante la sosta in box
È fondamentale applicarle sempre sopra a sottofasce imbottite, per evitare punti di costrizione e garantire una pressione uniforme. Un’applicazione errata può compromettere la circolazione e creare fastidi, per questo è buona norma controllare regolarmente la fasciatura.
Un uso corretto delle fasce da riposo contribuisce a:
- Mantenere l’integrità dei tessuti molli
- Favorire il drenaggio linfatico
- Prevenire infiammazioni o edemi localizzati
Sottofasce per cavalli: caratteristiche e funzione
Le sottofasce da equitazione sono imbottiture indispensabili da posizionare sotto le fasce da riposo. La loro funzione è quella di:
- Proteggere la cute del cavallo
- Ridurre la pressione diretta delle fasce
- Distribuire il supporto in modo omogeneo sull’arto
Realizzate in materiali morbidi, traspiranti e facilmente lavabili, devono essere applicate con attenzione per evitare pieghe o spazi vuoti. Una sottofascia ben posizionata è essenziale per evitare irritazioni, compressioni e danni a tendini o legamenti.
💡 Le sottofasce per gli arti posteriori sono solitamente più lunghe rispetto a quelle anteriori, per adattarsi alla diversa morfologia del garretto.
In commercio esistono anche modelli universali, che si adattano a entrambe le estremità, ma è sempre consigliabile verificarne lunghezza e vestibilità per garantire una fasciatura stabile ed efficace.
Fasce da scuderia con sottofascia integrata: praticità e sicurezza
Un’alternativa pratica all’accoppiata sottofascia + fascia tradizionale sono le fasce da box con sottofascia incorporata. Queste protezioni combinate uniscono:
- Una parte interna imbottita (che funge da sottofascia)
- Una fascia esterna di sostegno con chiusure a velcro regolabili
Il vantaggio principale? Facilità e velocità di applicazione, ideale per chi cerca una soluzione comoda e sicura, anche in situazioni in cui il tempo è limitato.
Le fasce da riposo con sottofascia integrata garantiscono:
- Una pressione uniforme senza costrizioni
- Un’ottima stabilità durante l’utilizzo
- Una protezione efficace contro sfregamenti e irritazioni
Stinchiere refrigeranti: recupero e prevenzione
Le stinchiere refrigeranti per cavalli sono un supporto indispensabile per il benessere muscolare e tendineo, sia dopo un intenso sforzo fisico che in fase preventiva.
Queste protezioni sfruttano l’effetto del freddo per:
- Ridurre gonfiori e infiammazioni
- Alleviare la fatica muscolare
- Prevenire microtraumi e dolori articolari
Dotate di inserti refrigeranti e chiusure a strappo regolabili, si adattano perfettamente alla gamba del cavallo senza ostacolare la circolazione.
❄️ L’utilizzo del freddo localizzato stimola la circolazione, favorisce un recupero rapido e può essere utile anche per cavalli in riabilitazione.
Ideali dopo l’allenamento, le stinchiere refrigeranti possono essere utilizzate anche prima del lavoro, per preparare i tessuti a uno sforzo intenso.
Conclusione – Parte 3
Con questa terza parte si conclude la nostra guida completa alle protezioni per gli arti del cavallo. Abbiamo approfondito l’utilità delle fasce da riposo, delle sottofasce e delle stinchiere refrigeranti: strumenti fondamentali per la salute e la performance del tuo cavallo.
👉 Continua a seguirci sul blog per scoprire tanti altri consigli sul mondo dell’equitazione, prodotti tecnici e novità dal settore. A presto!