Paraferri, paraglomi, fasce da lavoro.

Perché proteggere gli arti del cavallo
Gli arti del cavallo sono particolarmente esposti a urti, sforzi e microtraumi, specialmente durante l’allenamento intenso o le competizioni. Proteggere tendini, legamenti e articolazioni è fondamentale per prevenire infortuni, traumi e sovraccarichi che potrebbero compromettere la salute e le prestazioni del cavallo.
Per rispondere a queste esigenze, esistono diverse tipologie di protezioni per cavalli, ognuna con una funzione specifica:
- Stinchiere
- Paratendini
- Paranocche
- Paraferri
- Paraglomi
- Fasce da lavoro
- Fasce da riposo
- Sottofasce
- Stinchiere refrigeranti
In questa guida approfondiremo le caratteristiche principali di ogni prodotto, spiegando quando e come utilizzarli e come scegliere le protezioni più adatte in base all’attività svolta dal cavallo.
L’articolo è diviso in tre parti, pubblicate settimanalmente.
Dopo aver analizzato stinchiere, paratendini e paranocche nella prima parte, questa seconda sezione si focalizza su paraferri, paraglomi e fasce da lavoro, tre strumenti fondamentali per la prevenzione degli infortuni e il benessere del cavallo durante l’attività quotidiana e sportiva.
Paraferri: protezione dello zoccolo durante il salto
I paraferri per cavallo sono protezioni ideate per prevenire la rimozione accidentale dei ferri anteriori da parte degli arti posteriori, evento che può causare danni alla corona, al tallone e all’unghia dello zoccolo.
Caratteristiche dei paraferri
- Funzione: evitano che il cavallo, durante il salto, si strappi i ferri anteriori colpendoli con i posteriori.
- Materiali: realizzati in gomma elastica, resistente e ammortizzante.
- Posizionamento corretto: la parte più alta va all’interno dell’arto per proteggere la zona d’aggancio del ferro.
I paraferri sono particolarmente indicati per discipline come il salto ostacoli, dove il rischio di urti accidentali ai ferri è elevato. Offrono protezione efficace dello zoccolo e comfort grazie all’elasticità del materiale.
Paraglomi: protezione dei glomi e della corona
I paraglomi per cavallo proteggono aree molto delicate come i glomi e la corona dello zoccolo, che possono essere colpite dagli arti posteriori. Sono essenziali per prevenire contusioni molto comuni soprattutto durante il contatto con le barriere e nei cavalli che si calpestano accidentalmente.
Tipologie di paraglomi Tattini
- Paraglomi sintetici con agnellino o senza: esterno in materiale tecnico, interno foderato in lycra con imbottitura in neoprene e chiusura a doppio velcro.
- Paraglomi in gomma rigata: più semplici, ma dotati di chiusura solida a doppio velcro e massima resistenza all’usura.
Fasce da lavoro: supporto tendineo per cavalli sportivi
Le fasce da lavoro per cavalli sono protezioni morbide, utilizzate per sostenere tendini e legamenti durante il lavoro in piano. A differenza di stinchiere e paranocche, non proteggono da urti diretti, ma riducono vibrazioni e microtraumi causati da movimenti ripetitivi.
Funzioni principali
- Sostegno dei tendini
- Riduzione della fatica muscolare
- Prevenzione di microtraumi
- Controllo delle vibrazioni durante il lavoro quotidiano
Tipologie di fasce da lavoro
🔹 Fasce in pile
- Morbide, leggermente elastiche e facili da applicare
- Ideali per cavalli giovani o in allenamenti leggeri
- Comfort elevato ma sostegno limitato
- Con chiusura in velcro
🔹 Fasce metà pile e metà elastiche
- Parte in pile a contatto con il tendine (con funzione di sottofascia)
- Parte elastica per maggior contenimento
- Ottimo equilibrio tra protezione e comfort
- Ideali per cavalli in lavoro regolare
- Con chiusura in velcro
🔹 Fasce completamente elastiche
- Massimo supporto tendineo
- Utilizzate in cavalli da corsa o sport ad alta intensità
- Richiedono esperienza per l’applicazione corretta
- Possono causare pressioni dannose se applicate in modo scorretto
🟢 Consiglio pratico: le fasce da lavoro vanno rimosse subito dopo l’attività, prima che si impregnino di sudore. Lavarle regolarmente aiuta a mantenerle morbide e sicure.
Conclusione – Parte 2
In questa seconda parte abbiamo approfondito paraferri, paraglomi e fasce da lavoro, strumenti indispensabili per la protezione degli arti del cavallo durante l’attività sportiva e quotidiana. Scegliere il giusto tipo di protezione, in base alla disciplina e alle esigenze specifiche del cavallo, aiuta a prevenire traumi e a migliorare le performance.
La terza e ultima parte della guida affronterà l’uso delle fasce da riposo, delle sottofasce e delle stinchiere refrigeranti, utili per il recupero post-allenamento e per la gestione del cavallo a riposo.
Continua a seguirci per non perdere i prossimi aggiornamenti!