fbpx

PULIZIA E MANUTENZIONE DEGLI STIVALI

Il miglior modo per avere stivali sempre perfetti è quello di pulirli regolarmente

La pulizia dello stivale non è solo una questione estetica ma anche e soprattutto di prestazioni e durata.
Il sudore del cavallo, la sabbia del maneggio, la polvere e lo sporco di una scuderia mettono a dura prova il nostro stivale. Uno stivale poco curato, oltre che brutto da vedere, si crepa facilmente e, rovinandosi, la sua vita si accorcia.
L’ideale è prendersene cura ogni volta che lo togliamo dopo averlo usato. Vediamo insieme quali sono le operazioni da fare per avere sempre uno stivale pulito, comodo e che duri a lungo.

Puliamo la suola con una spazzola a setole dure per rimuovere residui di polvere e fango.

Pulire la suola con spazzola dura

Sulla pelle dello stivale passiamo delicatamente una spazzola a setole morbide inumidita nell’acqua. Puliamo bene le pieghe e le cuciture, soprattutto nella parte dello stivale a contatto con il fianco del cavallo.

Pulire lo stivale con spazzola morbida
Pulire lo stivale con spazzola morbida

Per una pulizia migliore della pelle , possiamo utilizzare il latte detergente, lo stesso che si usa per la pulizia del viso. Rimuove a fondo le impurità e nutre la pelle. Usiamo un panno e movimenti circolari.

Asciughiamo con un panno morbido, lontano dalle fonti di calore e dal sole diretto.

L’inserto in Close-Tex ( materiale hi-tech ) sul lato interno del gambale e sul copri-zip va pulito solo con una spugnetta inumidita e sapone di Marsiglia, si raccomanda di non usare altri prodotti.

Pulire closetex con sapone marsiglia

Applichiamo una crema a base di cera d’api naturale , nelle parti con abrasioni evidenti possiamo usare una crema colorata, nera o marrone a seconda del colore degli stivali. Usiamo una spazzolina morbida o un panno sempre con movimenti circolari.

Applicare crema
Spazzolare

Una volta asciugata la crema, lucidiamo gli stivali con un panno di lana.

ATTENZIONE ALLA CERNIERA!
La maggior parte delle rotture delle zip è causata da peli, polvere e sporcizia insinuati tra i denti delle guide: rimuoviamo con cura eventuali residui di peli, polvere e sporcizia con l’uso di pinzette e spazzole. Per una migliore scorrevolezza del cursore sui dentini, possiamo utilizzare uno spray siliconico o la grafite della punta della matita.

Pulire la cerniera
Grafite sulla cerniera

COSA CI SERVE PER PULIRE LO STIVALE

Crema spazzole e panno lana

Latte detergente e panno morbido

Latte detergente e sapone di Marsiglia
Sapone di Marsiglia e spugnetta
Spazzola dura e spazzola morbida

PRIMA E DOPO

Prima e dopo

Stivale pulito

Related Blogs

Posted by Customer Care | Maggio 10, 2023

E’ ARRIVATO IL CAP CHE TUTTI ASPETTAVANO: SUPER VENTILATO E ULTRALEGGERO
L’equitazione è uno sport andrenalinico ricco di emozioni ma è importante utilizzare protezioni adeguate come il cap. Le statistiche ci dicono che il non utilizzo del cap deriva soprattutto dalla...
Posted by Customer Care | Aprile 19, 2023
Tattini sponsor del Centro Ippico Le Siepi – Campionati Italiani Assoluti 2023
Siamo orgogliosi di comunicarVi che Tattini sarà presente ai Campionati Italiani Assoluti che il prossimo finesettimana (20-23 aprile 2023) si svolgeranno nel prestigioso Centro Ippico Le Siepi di Cervia.Tattini e...
Posted by Customer Care | Febbraio 6, 2023
TU E IL TUO CAVALLO SEMPRE AL CALDUCCIO CON TATTINI
Le proposte di Tattini per affrontare i climi freddi sono tantissime: PER IL CAVALLOMolti tipi di coperte da scuderia e da paddock, trapuntate con imbottitura da 330 grammi anche con collo removibile, il...