fbpx

COME SCEGLIERE IL CAP

Con la pubblicazione del regolamento generale 2022, la Fise ha introdotto nuove indicazioni riguardo alla sicurezza di amazzoni e cavalieri. In particolare l’obbligo per tutti gli under 18 quando montano a cavallo di indossare il casco protettivo allacciato, mentre per gli altri cavalieri viene introdotto l’obbligo quando effettuano attività di salto.

Scegliere il cap giusto è in ogni caso una questione dalla quale dipende innanzitutto la nostra sicurezza e quindi è buona norma indossarlo sempre.

Per prima cosa dobbiamo quindi assicurarci che il cap che stiamo per acquistare abbia superato i test di omologazione previsti dalle normative. Attualmente la FEI (Federazione Equestre Internazionale) adotta la normativa CE VG1 e l’ha resa obbligatoria per tutte le discipline equestri. Anche tutte le Federazioni nazionali si sono adeguate a questi standard. I test cui vengono sottoposti i cap da omologare sono particolarmente severi e vengono eseguiti attraverso prove di impatto e di pressione che riproducono sia gli effetti delle cadute sia quelli degli urti con gli zoccoli del cavallo.

Tattini propone una vasta collezione di cap, tutti omologati secondo gli standard CE VG1.

I cap Tattini sono tutti omologati secondo i protocolli CE VG1, per cui acquistando un cap Tattini siamo al sicuro e non ci resta che l’imbarazzo della scelta in base ai nostri gusti e alle nostre preferenze estetiche. Tattini propone una serie di cap con scocca in ABS, un polimero termoplastico leggero ma al tempo stesso resistentissimo, tanto che viene utilizzato anche per le mazze da golf e le carrozzerie delle automobili.

La calotta interna invece è in EPS, un materiale organico sintetico in grado di garantire un eccezionale assorbimento degli urti. Tutti i cap Tattini sono inoltre studiati per garantire la massima ventilazione. Le fodere interne sono traspiranti, amovibili e lavabili. I rivestimenti esterni possono essere gommati o in microfibra, nei colori blu oppure nero, con visiera tradizionale oppure larga. Possiamo anche scegliere i vari tipi di profili: lucidi neri e blu, cromati silver o oro rosa. Perfino la placca può essere neutra come il cap, cangiante, con effetto Lurex o glitter.

COME PROVARE IL CAP
I cap Tattini sono disponibili in varie misure, da 52 a 60 cm (circonferenza della testa). Quando proviamo il cap, dobbiamo innanzitutto indossarlo nel modo corretto: allacciamo il sottogola lasciando lo spazio per un dito. Ricordiamoci sempre questa precauzione. Un cap allacciato male non serve a nulla!

Alcuni cap sono dotati di una rotella posteriore montata su un archetto a 5 posizioni per regolare con precisione la misura. Altri hanno in dotazione tre imbottiture per poter scegliere quella più adatta a noi.

Quando proviamo il cap, incliniamo la testa avanti e indietro e di lato: il cap deve restare al suo posto

Una volta indossato il cap, questo deve calzare come un guanto, non fare pressione in alcun punto particolare ma essere aderente alla nostra testa. Inclinando la testa avanti e indietro e di lato, il cap non deve muoversi e restare al suo posto.

Indossiamolo sempre quando montiamo ma anche quando passeggiamo il cavallo a mano!

Related Blogs

Posted by Customer Care | Ottobre 25, 2023
Tutto a posto nel Super Baule Tattini
Avere tutto a portata di mano è importante a casa e diventa fondamentale in gara.Il nuovissimo baule Tattini è stato studiato, sviluppato e realizzato da vera gente di cavalli per...
Posted by Customer Care | Settembre 25, 2023
Come scegliere una coperta Tattini
I cavalli sono animali naturalmente attrezzati per affrontare l’inverno, ma solo se vivono in natura, in libertà e alimentati adeguatamente. I cavalli che vivono in scuderia e che vengono montati...
Posted by Customer Care | Luglio 26, 2023
Fight Smog Buy Horses
Lo slogan della Tattini privilegia uno stile di vita più sostenibile. La scelta dell’equitazione come sport preferito invita a trascorrere più tempo all’aria aperta in compagnia dei nostri amici cavalli,...